Programma di Studio
Prānoterapia
Nuovo Corso di Formazione
i corsi si tengono in presenza a ROMA, MILANO, oppure in WEBINAR e VIDEO
programma subito sotto
Abbiamo il piacere di proporti un nuovo Corso di Formazione in Pranoterapia, frutto di 50 anni di esperienza, rivolto eminentemente alla pratica operativa, che prevede una semplificazione della parte teorica e rende le tecniche immediatamente fruibili.
Questo è un corso estremamente agile e ti aiuta fornendoti i VIDEO ti tutte le manovre effettuate incontro per incontro, e sempre in VIDEO ti fornisce l’intero insegnamento didattico che hai seguito dal vivo oppure in webinar, unitamente a dispense ricche e particolareggiate.
In questo modo potrai praticare anche a casa senza alcuna incertezza.
E sarai in grado di farlo già dopo la prima lezione.
Programma delle 4 annualità
- Prano sui Canali Vitali – 2023/24
- Prano sull’Aura e a distanza – 2024/25
- Prano a contatto – 2025/26
- Prano sui Punti Cuore – 2026/27
Prānoterapia sui Canali Vitali
annualità 2023-24
Curare con il Prāna è un’arte antichissima che risale all’origine dei tempi, quando gli Sciamani curavano il male attraverso il fluido vitale che lasciavano fluire attraverso le mani, riportando il benessere.
In questa annualità ad operare con i “canali vitali”, utilizzando le varie tipologie di canali, le relazioni con i differenti tipi di calore.
Scopriremo le varie forme di prana che scorrono lungo i canali, le relazioni tra canali ed estremità (dita delle mani e dei piedi), le relazioni con gli organi.
La nostra pratica si raffinerà sempre di più, imparando a scegliere i canali appropriati, la qualità dell’azione, i tempi di trattamento, i collegamenti tra canali e organi.
La conoscenza dei principi, unita alla capacità di usare l’intenzione e la forza creativa del pensiero renderanno la pratica sempre più profonda ed efficace.
Conosceremo i Principi del Prāna e quanto ci serve per evitare di farci influenzare dalle distonie del paziente.
In ogni incontro impareremo una nuova tecnica, utilizzabile immediatamente, in modo da essere operativi sin dalla prima lezione.
Tutto questo è frutto di tanto studio e una pratica di 54 anni.
- 1° Incontro – il Canali Vitali mani-piedi – A
Canali Vitali nella punta delle dita della mano – mappa degli organi nei canali – pratica - 2° Incontro – il Canali Vitali mani-piedi – B
Canali Vitali nella punta delle dita dei piedi – mappa degli organi nei canali – pratica - 3° Incontro – i Canali del Calore nelle mani – A
I quattro tipi di Calore nelle tre dita – scelta del Calore – invio attraverso il corpo tramite la creazione mentale di un canale – canale tra i vari partecipanti - 4° Incontro – i Canali del Calore nelle mani – B
Creazione di una Sfera di Calore nell’Organo da trattare, Sfera connessa ad un canale - 5° Incontro – Bilancia Vuoto Pieno nel Corpo – A
Le Simmetrie: destra-sinistra — alto-basso — avanti-dietro – bilanciamento riequilibrante - 6° Incontro – Bilancia Vuoto Pieno nel Corpo – B
Le Simmetrie: testa-piedi — tempie-piante dei piedi — mani-piedi (palme e piante) – bilanciamento riequilibrante - 7° Incontro – Connessioni dei Canali tra Organi sensoriali e Organi e tra gli Arti – A
Connessioni tra: occhi e fegato – naso e olfatto (Terra) – bocca (metallo – crasso) e gusto – reni e udito – cuore e tatto (lingua) – cuore e parola (Xing Bao) – connessioni riequilibranti - 8° Incontro – Connessioni dei Canali tra Organi sensoriali e Organi e tra gli Arti – B
Connessioni tra: braccio e mano destri con braccio e mano sinistri – gamba e piede destro con sinistro – braccio destro con piede destro (e viceversa) - 9° Incontro – Canali interni – esterni
Connessioni con il Cosmo – il Lambda λ (Y rovesciata) nel Corpo e verso il Cosmo – la X interno e esterno – la Croce interno e esterna – la Stella (uomo di Leonardo) interna e esterna
- 1° Incontro – il Corpo, il Doppio e l’Aura – A
L’Aura intorno al Corpo – la palla e l’Aura (e l’Aureola) – percezione della palla e dell’Aura – la palla intorno alla testa del paziente – contatto tra la palla e l’Aura - 2° Incontro – il Corpo, il Doppio e l’Aura – B
Con che si tocca l’Aura (polpastrelli, palmo, ecc.) – percezione delle distonie e ruvidezze – lisciare l’Aura - 3° Incontro – svuotare l’Aura – A
Svuotare gli accumuli tramite attrazione magnetica del palmo o del dorso – svuotare tramite cucchiaio – tecnica del fumo - 4° Incontro – svuotare l’Aura – B
Entrare all’interno dell’Aura e tirar fuori – attivare l’Asse centrale che traversa l’Aura e la purifica – lisciare l’interno dell’involucro dell’Aura – lavoro che migliora a distanza - 5° Incontro – il Corpo Plasmatico – addestramento – A
Il Corpo Plasmatico è l’atmosfera pranica intorno al corpo – i diversi livelli di rarefazione percepibili (più sottili = più ampi) – disegnarvi a distanza una lettera o un simbolo e farlo percepire – inviarvi calore – inviarvi prurito - 6° Incontro – il Corpo Plasmatico – addestramento – B
Imparare a tirare una persona a distanza (sempre crescente) – imparare a spingerla a distanza – imparare a tirar fuori e a mettere dentro - 7° Incontro – pratica sul Corpo Plasmatico – A
Lavoro sul Corpo Plasmatico intorno alla testa – apprendere a: tirarlo, allungarlo, comprimerlo, modificarlo - 8° Incontro – pratica sul Corpo Plasmatico – B
Lavoro sul Corpo Plasmatico delle varie zone del Corpo e dei vari Organi - 9° Incontro – trattare le Aure e il Corpo Plasmatico di Organi o parti del Corpo
Percepire l’Aura relativa ad ogni organo o parte del Corpo e trattarla come per l’Aura generale – riconnessione tra l’Aura dell’Organo e l’Aura generale – percepire il Corpo Plasmatico di ogni organo o parte del Corpo e trattarla come per l’intero Corpo Plasmatico – riconnettere il Corpo Plasmatico locale con il tutto – connettere il Corpo Plasmatico con l’Aura Generale
- 1° Incontro – il Magnetismo – A
Principi generali olistici – scanning del paziente – il Magnetismo minerale e animale – piccoli esperimenti con i magneti minerali - 2° Incontro – il Magnetismo – B
Sensibilità dell’Operatore – induzione di informazione – ruolo della mente – induzioni magnetiche con la Palla - 3° Incontro – il Calore e concentrare il Calore – A
Inviare calore – inviare luce – abbinamento con i magneti minerali - 4° Incontro – il Calore e concentrare il Calore – B
Concentrazione del Calore – creare un Sole centrale (nell’addome) – Sole nell’organo – abbinamento con i magneti minerali - 5° Incontro – la Vitalizzazione – A
Vitalità e mente del paziente – come stimolare la vitalità del paziente (riconducendovi la mente) – inviare vitalità dagli altri organi e dall’organismo in toto - 6° Incontro – la Vitalizzazione – B
Esercizi di vitalizzazione per l’operatore – come connettersi a vitalità esterne e simboliche – inviare vitalità esterne – inviare vitalità simboliche - 7° Incontro – la Dispersione di infiammazione e masse – A
Creare “freddo” – raffreddare l’infiammazione – tecnica della dispersione del calore (verso gli altri organi e verso l’esterno) – uso dei magneti minerali - 8° Incontro – la Dispersione di infiammazione e masse – B
Come intervenire sulle masse – tecnica della dispersione delle masse (radiale ed a spirale) – tecnica dello scioglimento con Acqua (e gocciolamento all’esterno) - 9° Incontro – la Riconnessione Olistica
Percepire e armonizzare i pensieri nella testa – percepire e armonizzare i pensieri nella colonna
Percepire e armonizzare le emozioni nel petto – percepire e armonizzare le emozioni nell’addome – setting completo di armonizzazione di pensieri e emozioni (testa-pancia e petto-colonna) – utilizzo alternativo dei magneti minerali
- 1° Incontro – il Cuore Vitale – A
Principi generali olistici – sensibilità dell’Operatore – il Cuore fisico e il Cuore vitale (percepire la differenza) – connettere ogni zona del Corpo al Cuore Vitale* - 2° Incontro – il Cuore Vitale – B
Inviare il prāna dal Cuore Vitale ad ogni Organo* (*tecnica a due mani) – aggiunta dei magneti minerali nell’organo da trattare per potenziare l’effetto - 3° Incontro – il Cuore Vitale Profondo nei Reni – A
Il Cuore Vitale Profondo dei Reni – individuare la zona – tecnica pressoria – verifica – pre-stimolazione rotatoria con i magneti minerali - 4° Incontro – il Cuore Vitale Profondo nei Reni – B
Dal “punto reni” all’organo distonico (a ponte con pollice stimola – palmo emana — invio diretto dal punto reni) – passaggio a più persone (dimostrazione dell’insegnante) - 5° Incontro – creare un Cuore Vitale nell’Organo – A
Il Cuore Vitale di ogni Organo – qualità pressoria – scelta del dito – fattore tempo – pre-stimolazione rotatoria con i magneti minerali – pratica - 6° Incontro – creare un Cuore Vitale nell’Organo – B
Il ruolo dell’Intenzione per creare il Cuore Vitale nell’Organo - 7° Incontro – mettere in Sincronia – A
Scanning percettivo (pulsazione) degli Organi più vitali – tecnica a “ponte” con l’organo in cui si vuole riattivare il Cuore Vitale - 8° Incontro – mettere in Sincronia – B
Riarmonizzazione dell’intero organismo (riconnettendo vari Cuori Vitali) – abbinamento con la stimolazione rotatoria con i magneti minerali - 9° Incontro – l’uso della Pulsologia per diagnosticare e trattare
Percepire sul polso la Vitalità nel flusso del sangue – mappa degli organi nel polso – percepire lo stato dei vari organi – trattare i vari organi dal polso